Secondaria di I Grado
SECONDARIA I° GRADO
Percorso legalità in collaborazione con l'Ente Locale : "La libertà è come l'aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare" (P. Calamandrei)
Un percorso legalità realizzato con il territorio che ha coinvolto la scuola secondaria di primo grado prima in percorsi per le strade di Fiano Romano per "non dimenticare":

Uguaglianza di genere
Art. 3

Art. 37
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano allavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato. La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione. Art. 48 Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile e nei casi di indegnità morale indicati dalla legge.
Art. 51
Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di uguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro.

Il Cinema insegna la diversità:Film "Equipaggio zero "
Punto di partenza per discutere l’art.3 (alunni classi II^ Sec. I Grado) : Tutto gira attorno al concetto di connessione e comunicazione, dalla aspirazione di entrare in contatto con gli alieni, all’importanza dell’unità fra gli individui: insomma, la solita idea che insieme si è più forti. Nel complesso una pellicola piacevole che non tradisce la succitata promessa di leggerezza.
Osservazioni degli alunni
Equipaggio zero è un film originale Amazon diretto da Bert & Berti con Viola Davis, che vede protagonista una ragazzina fuori dagli schemi con un sogno bellissimo e l'amore per lo spazio, il suo "equipaggio" di amici emarginati dal conformismo dell'America rurale degli anni '60, forti soltanto del legame che li unisce. Un film potente e delicato che parla attraverso le emozioni e arriva diretto alla sensibilità dei ragazzi, portandoli naturalmente a riflettere su temi importanti e cruciali per la loro età: il razzismo, l'omosessualità, l'emarginazione, il conformismo cinico di certi adulti, ma soprattutto il bisogno di sentirsi accettati e riconosciuti, di coltivare legami sani con i coetanei, e condividere un sogno, una passione. Un film che vale mille lezioni, che apre molte prospettive sulle tematiche legate all'articolo 3 della costituzione, e su cui i ragazzi hanno discusso in modo entusiasta e scritto testi riflessivi sentiti e ricchi di connessioni con la loro realtà scolastica, comunitaria, relazionale e familiare.
Commenti