Secondaria di I Grado


SECONDARIA I° GRADO 

Percorso legalità  in collaborazione con l'Ente Locale : "La libertà è come l'aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare" (P. Calamandrei)

Un percorso legalità realizzato con il territorio che ha coinvolto la scuola secondaria di primo grado  prima in percorsi  per le strade di Fiano Romano per "non dimenticare": 

- Matteotti
- Turati
- Curiel
- Gramsci
- Buozzi
- Treves


Questi uomini , giornalisti, politici, scrittori, sindacalisti, attivisti sono stati protagonisti della storia dell'antifascismo e hanno pagato con il carcere, l'esilio, il confino, anche con la morte per le loro idee: sono dei simboli della lotta per la democrazia e a Fiano Romano, città in cui vivo, ogni giorno possiamo ricordarci del loro sacrificio, perché alcune vie sono state intitolate ad essi. 
Le classi terze della scuola secondaria di I grado sono state accompagnate dai membri in una passeggiata storica, organizzata in occasione del 25 aprile, anniversario della Liberazione dal nazifascismo, per le vie che custodiscono la memoria storica italiana; ricordiamo, oltre ai nomi di uomini, anche quelli di alcuni luoghi, come Marzabotto e le Fosse Ardeatine. 

Il 27 gennaio 2022, in occasione delle giornate della memoria e ricordando l'art. 11 della Costituzione, gli alunni grazie alla sinergia con l'Ente Locale, le associazioni del territorio (ANPI) anno avuto l'occasione di formulare domande , partecipare al dibattito e affrontare in modo critico e consapevole il periodo storico che ha segnato la storia della Costituzione e il patto per creare le condizioni affinchè certi delitti all'unamità non si ripetano mai più.

La scolaresca ha avuto la possibilità di ascoltare la testimonianza di Gianni Lazzari che con parole commoventi ha ricordato il papà, Luigi, uno dei militari internati in Germania per NON aver accettato di far parte dell'esercito tedesco né di servire la RSI. Un momento emozionante per tutti i presenti
L'evento ha visto coinvolti docenti ed alunni e famiglie che hanno portato il loro prezioso contributo, fatto di parole, immagini e azioni.



Gli alunni sono intervenuti con osservazioni e commenti critici , hanno partecipato attivamente al dibattito che ha messo in evidenza la necessità di  preservare la memoria e ricordare le atrocità del passato.
La raccolta di fonti storiche e la testimonianza viva, aiuta a NON  cadere nell’oblio di quanto accaduto in quegli anni, perché solo ricordando si potrà evitare che quei fatti possano essere commessi nuovamente.



È essenziale intervenire per consegnare alle nuove generazioni il bagaglio culturale, l'esperienza dei testimoni di quest'orrore per un futuro migliore fatto di pace, speranza e integrazione tra i popoli, senza distinzioni di razza, sesso, credo politico o religioso.
"NON  PERDERE IL PASSATO SIGNIFICA GUADAGNARE  IL FUTURO" 
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 6 persone, persone sedute, persone in piedi, ufficio e spazio al chiuso


Art.11


Uguaglianza di genere

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ( 1948) 

Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Obiettivo : Rilevare le conoscenze spontanee su: cosa si intende con “genere”, cosa si intende con relazioni di genere, cosa si intende con questione di genere

Art. 37

La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al
lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato. La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione. Art. 48 Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile e nei casi di indegnità morale indicati dalla legge. 

Art. 51 

Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di uguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro.









Il Cinema insegna la diversità:Film "Equipaggio zero "

Punto di partenza per discutere l’art.3 (alunni classi II^ Sec. I Grado) : Tutto gira attorno al concetto di connessione e comunicazione, dalla aspirazione di entrare in contatto con gli alieni, all’importanza dell’unità fra gli individui: insomma, la solita idea che insieme si è più forti. Nel complesso una pellicola piacevole che non tradisce la succitata promessa di leggerezza.

Osservazioni degli alunni

Equipaggio zero è un film originale Amazon diretto da Bert & Berti con Viola Davis, che vede protagonista una ragazzina fuori dagli schemi con un sogno bellissimo e l'amore per lo spazio, il suo "equipaggio" di amici emarginati dal conformismo dell'America rurale degli anni '60, forti soltanto del legame che li unisce. Un film potente e delicato che parla attraverso le emozioni e arriva diretto alla sensibilità dei ragazzi, portandoli naturalmente a riflettere su temi importanti e cruciali per la loro età: il razzismo, l'omosessualità, l'emarginazione, il conformismo cinico di certi adulti, ma soprattutto il bisogno di sentirsi accettati e riconosciuti, di coltivare legami sani con i coetanei, e condividere un sogno, una passione. Un film che vale mille lezioni, che apre molte prospettive sulle tematiche legate all'articolo 3 della costituzione, e su cui i ragazzi hanno discusso in modo entusiasta e scritto testi riflessivi sentiti e ricchi di connessioni con la loro realtà scolastica, comunitaria, relazionale e familiare.

Commenti

Post più popolari